Forum Velisti Non Solo Per Caso
NOVITA' AREA MAPPE GPS - CONDIVIDI LA TUA POSIZIONE!

Forum Velisti Non Solo Per Caso
[ Home Sito | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
 Tutti i Forum
 Il Forum dei Velisti
 Mercatino Vendo e Compro
 chi c'è?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
ImageShack:
(per caricare le tue immagini)
http://www.imageshack.us/
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Cleophus James Inserito il - 12/12/2015 : 19:22:54
Tutti a far compere oggi pomeriggio?
Spendaccioni!
E io qui a far la guardia come un cogglione.

Stamattina sono uscito perchè volevo provare il bompresso nuovo
ma avevamo 10 nodi di vento e non mi sono azzardato.
Dopo una ventina di minuti è calata la nebbia
e non si vedeva a un palmo, so per certo che la terra ce l'ho a 180°
e quindi mi son messo in quella direzione
ma poi, tanto per non saper ne' leggere ne' scrivere, ho tirato fuori il GPS
e mi sono accorto che la corrente ci aveva mandato parecchio a sud,
quindi abbiamo cominciato a risalire il vento.
Ho chiesto a Max di prendere il corno da nebbia e di accendere le luci
il corno l'ha preso ma le luci non le ha accese
"tanto non ci vede nessuno"
si è messo a suonare come fosse un bambino, gli dicevo di smettere
ma ogni dieci secondi suonava, m'ha fatto una testa tanto.
Brutta bestia la nebbia,
quando abbiamo ammainato le vele non ho inserito il pilota automatico
e ho lasciato il timone, quando l'ho ripreso non mi raccapezzavo più
e mi sono accorto dalla bussola che c'eravamo girati di 180°.
Siamo entrati in porto e i fanali erano spenti
e anche il nautofono non era in funzione
e pensare che qui in capitaneria ci sono un centinaio di persone,
possibile che nessuno si sia accorto che era tutto spento?
Navigare con la nebbia dà una strana sensazione,
capisci chiaramente i movimenti della barca e i cambi di direzione
anche se avvengono lentamente ma non sai dove stai andando,
una volta era normale navigare senza strumenti,
oggi sarebbe impensabile.
Sono 5 mesi che non veleggio più col Puma che non aveva strumenti
e sento di aver perso un po' di quella sensibilità che avevo acquisito.
Mi sà che sto mondo tecnologico ci peggiora.
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Ra SoxiSix Inserito il - 15/12/2015 : 09:18:16
Anche a me è capitato di navigare con la nebbia, a gennaio.
Bellissimo, tutto ovattato; dava un senso di protezione.
Però la barca non era la mia ....
Mi ha dato molta più preoccupazione quando ero in vaporetto a VE (come passeggero, naturalmente!) e non si vedeva dall'altra parte del canale e si poteva solo intuire il traffico che ti stava intorno ...
The Dreamer Inserito il - 14/12/2015 : 14:53:06
vittorio melzi ha scritto:

io la nebbia con la mia barca no l'ho ancora incontrata....perlomeno non quella fitta fitta da non vedere niente....
ho però grossa fiducia nel radar.....
alla prima occasione...spero che la fiducia si dimostri ben riposta....



vittorio m Inserito il - 14/12/2015 : 10:42:51
io la nebbia con la mia barca no l'ho ancora incontrata....perlomeno non quella fitta fitta da non vedere niente....
ho però grossa fiducia nel radar.....
alla prima occasione...spero che la fiducia si dimostri ben riposta....
Layline Inserito il - 14/12/2015 : 08:20:25
Eh...mica l'abbiamo il dono della sintesi che hai tu!
Tiglio Inserito il - 14/12/2015 : 01:02:56
si va beh ma dopo il racconto del tuo navigare nella nebbia cosa vendi? o compri???????

e poi non fate i racconti troppo lunghi perhè mi stanco a leggere tutto. bastava dire: sono uscito, c'era la nebbia e non vedevo un cazzzzzooo

sandro Inserito il - 13/12/2015 : 16:19:50
Ho avuto brutte esperienze con la nebbia ma alla fine sono sempre tornato a casa .
Ti da un senso di impotenza
The Dreamer Inserito il - 13/12/2015 : 10:17:58
Dopo la bruttissima esperienza avuta in una nebbia fittissima, in un lontano Novembre, da solo, attraversando le isole della Maddalena, verso le due del mattino, avevo deciso che la mia barca doveva avere obbligatoriamente il radar.

Capisco bene l'apprensione e il timore che avete avuto trovandovi in mezzo a un muro di nebbia nel quale vi sembra di essere nel nulla, e allo stesso tempo davanti a chissà quale ostacolo. Ehhh, è dura ... la roccia; (vedi) Giro di Sardegna in solitario.
Blueman Inserito il - 12/12/2015 : 22:42:10
L'unica volta che mi è successo di navigare con nebbia
è stato di recente, questa estate, l'ultima domenica di agosto.

Ero uscito in solitaria per tutto il we con puntatina a Izola in Slovenia.
Domenica, al rientro prima di imboccare il canale Lisert a Monfalcone
per raggiungere il pontile d'ormeggio, getto l'ancora sotto il castello di Duino
per un veloce tuffo e per ammirare uno stupendo tramonto (con immancabile e gustosa birrozza..)

Di poco passate le 21:00, riparto e mi immetto nel canale delimitato da bricole
e mi accingo a fare i 1,6mg che mi separano dal pontile del mio posto barca.

Ad un tratto un muro a prua...cerco di comprendere come mai alle mie spalle avevo lasciato un tramonto bellissimo
ed un cielo sereno con una luna quasi piena che iniziava ad alzarsi
e davanti buio e visibilità inferiore ai 10 mt
(la mia barca è 10,60 fuoritutto e non vedevo le luci di via).

Ho capito subito che la causa era d'attribuire al fiume (Timavo)
che sfocia quasi a metà canale...acque più fredde rispetto
a quelle che entrano dal mare ed era stato anche un we caldo.

Il canale in più punti presenta problemi di fondale specialmente
in regime di bassa marea e in corrispondenza di ciò
ci sono alcune bricole piantate in mezzo per
aggirarle e restare in acque tranquille...
be', pur conoscendo a memoria il percorso
e la presunta posizione delle bricole, vi assicuro che non è stato semplice
arrivare a destinazione...e un paio di esse
le ho schivate all'ultimo per qualche centimetro...

Bella "esperienza"...non c'è che dire...(una volta ormeggiato... ovviamente, un altra per "festeggiare")...

BV
A*
Layline Inserito il - 12/12/2015 : 21:04:17
Mi ci son trovato tre volte, le racconto in ordine inverso.

La terza, la mia capitana ed io, eravamo nel golfo di Taranto da Le Castella diretti verso S.Maria di Leuca, con pochissimo vento, randa e motore, nessun fatto degno di nota, a parte il non veder la prua e di essere bagnati come piovesse.

La seconda eravamo in equipaggio in mezzo al Mar Ligure, stavamo rientrando a Genova da Macinaggio ed eravamo in prossimità della boa oceanografica che sta proprio sulla rotta.
Eravamo a motore e dal pozzetto si vedevano a malapena le luci di via.
Allora avevo solo un gps non cartografico al carteggio e per paura di andargli a sbattere contro (la boa è di acciaio), dopo aver riportato per l'ennesima volta il punto sulla carta, facemmo rotta verso ovest per 3 o 4 miglia e solo dopo averle percorse tutte riprendemmoo la rotta NNO.

La prima, circa 40 anni fa, eravamo nel Sunset, il canale tra Danimarca e Svezia, in tre sul Maxi 95 (bella barca di Pelle Petterson) di un mio caro amico e venivamo dall'Isola di Ven diretti verso Malmo.
C'erano 6 o 7 nodi di vento ed eravamo sotto spi.
All'improvviso due fragorose trombate consecutive da poppa ci fecero sobbalzare e aguzzare gli occhi.
Un muro d'acciaio ci stava raggiungendo!
Era una grossa petroliera che ci aveva sicuramente avvistato sul radar e ci stava avvertendo che ci avrebbe sorpassato a sinistra, stimammo fosse larga più di 20 mt, il doppio della nostra lunghezza.
Mantenemmo a riva lo spi attenti a non cambiar rotta neanche di un grado e quella ci sfilò (molto, troppo lentamente!) a non più di 50 metri.
Mentre passava riuscivamo a vedere solo la parte centrale della murata di dritta, prua e poppa erano avvolte nella nebbia.
Ma la giornata doveva dare ancora il meglio.
A un certo punto iniziammo a sentire il sordo rumore di un grosso diesel a basso regime, proveniente dal giardinetto e in avvicinamento.
Nonostante guardassimo attentamente tutti e tre, non riuscivamo e vedere nulla.
Solo dopo parecchi minuti e parecchia apprensione apparve a tratti, tra i banchi di nebbia in movimento, la sagoma indistinta di un sommergibile.
Vi assicuro che fu veramente inquietante, molto più della petroliera!



Forum Velisti Non Solo Per Caso © 2000-09 Snitz Communications | velisti-nonsolopercaso.it Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000