Forum Velisti Non Solo Per Caso
NOVITA' AREA MAPPE GPS - CONDIVIDI LA TUA POSIZIONE!

Forum Velisti Non Solo Per Caso
[ Home Sito | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Il Forum dei Velisti
 Mercatino Vendo e Compro
 pani di piombo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Angelo53
Amico velista del forum


Regione: Veneto
Prov.: Venezia


82 Messaggi

Inserito il - 11/09/2016 : 15:01:10  Mostra Profilo Invia a Angelo53 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cerco commerciante di pani di piombo da dieci o venti kg. cadauno per un totale di kg 100.

Cleophus James
Moderatore



Regione: Marche
Prov.: Pesaro-Urbino


4838 Messaggi

Inserito il - 11/09/2016 : 19:09:48  Mostra Profilo Invia a Cleophus James un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Offro mortadella di latta a fette per pani di piombo freschi

Ma quanto dovrò ancora navigare prima di trovarmi!?
Torna all'inizio della Pagina

Cleophus James
Moderatore



Regione: Marche
Prov.: Pesaro-Urbino


4838 Messaggi

Inserito il - 11/09/2016 : 19:40:21  Mostra Profilo Invia a Cleophus James un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://www.europages.it/COMETA-SRL/00000004452267-301852001.html

http://www.musolametalli.it/

L'alternativa è andare in armeria a comprare i piombini per le cartucce da caccia
e farne dei sacchetti che vanno benissimo perchè aderiscono perfettamente alla sentina.

Ma quanto dovrò ancora navigare prima di trovarmi!?
Torna all'inizio della Pagina

The Dreamer
Forum Admin



Regione: Sardegna
Prov.: Oristano


14860 Messaggi

Inserito il - 11/09/2016 : 23:51:26  Mostra Profilo Invia a The Dreamer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se vai in uno sfasciacarrozze o altra azienda che tratta metalli usati trovi tutto ciò che ti serve a prezzi veramente buoni.

E' piombo di riciclo e lo devi fondere tu nella forma che desideri. Per questo non sarà un problema a costruirtela o farlo fare a chi riesce.

Lo dovresti pagare circa 2 € al kg.

Alla mia età nonostante non possa più permettermi di perdere tempo nel fare qualcosa che non mi va di fare, continuo a farne; ma perché?

Stefini 36 Atlantic

Oristano
Torna all'inizio della Pagina

Angelo53
Amico velista del forum


Regione: Veneto
Prov.: Venezia


82 Messaggi

Inserito il - 12/09/2016 : 11:05:22  Mostra Profilo Invia a Angelo53 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie The Dreamer, mi hai dato un'ottima idea. Per Cleophus: la mortadella con i pistacchi con i pano di piombo sarebbe troppo indigesta....
Torna all'inizio della Pagina

Francè
Vecchio amico velista del forum



Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Milano


2360 Messaggi

Inserito il - 12/09/2016 : 13:38:44  Mostra Profilo Invia a Francè un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
The Dreamer ha scritto:

Se vai in uno sfasciacarrozze o altra azienda che tratta metalli usati trovi tutto ciò che ti serve a prezzi veramente buoni.

E' piombo di riciclo e lo devi fondere tu nella forma che desideri. Per questo non sarà un problema a costruirtela o farlo fare a chi riesce.

Lo dovresti pagare circa 2 € al kg.


Anni fa ho sciolto dei vecchi tubi della fogna in piombo e da questi ho realizzato dei panetti, saranno stati un paio di kili, ma mi ricordo che non è stato difficilissimo.
Ho usato dei comunissimi mattoni refrattari per concentrare il calore un cannello a GPL per riscaldare (la temperatura di fusione del piombo è di soli 327°) e poi un vecchio pentolino in acciaio che usavo come crogiolo, una volta raggiunto lo stato liquido lo versavo in stampi di metallo opportunamente realizzati.

Se sfidi il mare, punta al pareggio.....
Torna all'inizio della Pagina

Cleophus James
Moderatore



Regione: Marche
Prov.: Pesaro-Urbino


4838 Messaggi

Inserito il - 18/09/2016 : 17:43:05  Mostra Profilo Invia a Cleophus James un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per Angelo53 e chi ha voglia di leggere

Piombo, Lead ore from Cemeroon, banditi e altro ancora,
E' fatta, 5300 Kg di piombo ora ci sono. Un anno e mezzo pieno di colpi di scena, disperazione, gioie e delusioni; ci eravamo posti l'obiettivo di non spendere più di 50 centesimi di euro al chilo e ce l'abbiamo fatta. Una questione di principio.
Abbiamo raccolto il piombo in quasi tutte le sue trasformazioni (tubi, lastre, pallini, ogive), i fornitori sono stati decine, la ricerca di essi incensante, abbiamo subito umiliazioni, siamo stati cacciati e poi accolti, presi in giro, presi per fessi, abbiamo truffato truffatori professionisti, passeggiato nei campi nomadi, contattato persone di tutti i paesi. Insomma, una bella storia.
L'inizio è stato il più difficile, prima di tutto bisogna sapere che il piombo non viene più estratto, ma è tutto riciclato, che è pericoloso e per questo non voluto dallo stato ma per le sue caratteristiche molto ricercato da tutti (un po' come la canapa indiana). Comprarlo alle fonderie è molto facile ma praticamente proibitivo per il suo costo che va da 2.5 a 3.5 euro al Kg che moltiplicato per 5300 fa? questa opzione è stata scartata subito. La ricerca su internet ha portato a niente perché, chi detiene il mercato del riciclo a stento sa parlare un italiano comprensibile figurarsi mettere delle pagine su web e i gestori dei ritagli sono dei veri e propri banditi, lunatici, maleducati, sono insopportabili e parlare di affari con loro è praticamente impossibile, secondo me guadagnano troppo, il prezzo parte da 1.5 euro al Kg senza fattura (non perché sono degli evasori, è che non sanno nemmeno cosa siano le fatture, quella è una dimensione parallela, incredibile). Scartare chi acquista e vende i ritagli è stato un duro colpo per il morale, presi dallo sconforto abbiamo iniziato a girare per i campi nomadi che storicamente raccolgono metalli, ma niente piombo. Dopo 6 mesi eravamo a zero chili. A questo punto siamo tornati a cercare informazioni su internet, ma in inglese e qualcosa si è mosso, c'erano centinaia di annunci dall'Africa di vendita di piombo riciclato dalle batterie a prezzi "onesti" (80centesimi) e abbimo iniziato a contattarli, abbiamo mandato decine di mail a svariate aziende ma piano piano ci siamo accorti che erano tutti dei truffatori, chi scrive è infatti un esperto di informatica e quindi ci siamo messi a tracciare le provenienze delle mail che non corrispondevano al presunto luogo di provenienza del piombo, di solito dopo 2 o 3 mail crollavano e scappavano, tranne uno. E' iniziata così un rapporto epistolare durato circa 3 mesi con il candidato numero 1, un professionista bravissimo. Il principio della truffa è semplice e si basa tutto sulla caparra che è di per se abbastanza contenuta per un occidentale ma molto importante per paesi come la Nigeria, Cameroon e Senegal, per farla breve questa persona era un vero professionista della truffa, bravissimo nella ricerca dei vocaboli e un fenomeno nella tempistica, lasciava passare sempre il tempo giusto tra una risposta e l'altra a seconda del contenuto della mail, noi naturalmente facevamo lo stesso, in pratica siamo diventati amici. Abbiamo iniziato a condividere questa storia con i nostri amici e il gruppo si è diviso in chi considerava questo un truffatore e chi no, la più scettica era Sonia, Nigeriana e grande amica, ci ha preso in giro fin da subito e a Firenze, siamo diventati una leggenda nella comunità Nigeriana, partecipando a qualche battesimo e matrimonio della loro comunità, ci presentavano come "quelli del piombo" e .... non vi dico le risate, abbiamo visto Nigeriani e Camerunensi sdraiarsi e morire dal ridere. Ma la curiosità era troppa. Questo era troppo bravo, era diventata una partita a poker e ad un certo punto (chi scrive) ha deciso di vedere le carte, con prudenza però. Ho deciso di fare il bonifico, mi ha dato il numero di conto e un destinatario, la somma era di circa 600 euro, io ho fatto il bonifico a quel conto ma come destinatario non ho messo il suo nome ma il nome della sua presunta società, lui mi ha inviato le carte della spedizione che dopo averle controllate sono risultate false. A questo punto il panico totale, truffati??? dopo 10 giorni mi suona il telefonino e ..... "salve, chiamo dalla sua banca, ci è tornato indietro un bonifico dall'estero". Il truffatore è stato truffato. Tutti e 2 a bocca asciutta, lui senza denari, noi senza piombo. E' stata comunque un esperienza interessante e per 3 mesi ci siamo divertiti. A questo punto è passata anche l'estate del 2011 e abbiamo provato a mettere su questo blog un annuncio, con il prezzo al quale lo avremmo acquistato (0,5 euro). A settembre qualcosa si è messo, sono stato contattato da una persona che frequentava i poligoni di tiro e mi ha suggerito di fare un giro per questi luoghi, qualcuno ci ha cacciati, altri ci hanno un po' aiutato o dato altri consigli, da li sono nate nuove idee per trovare il piombo in altre forme e modi e in un inverno siamo riusciti a trovarlo tutto, una fatica enorme, sarebbe stato meglio essere ricchi e comprarlo alle fonderie ma con i soldi risparmiati ci compriamo l'albero.

Tratto da http://alemar45.blogspot.it

Luciano, te questi li conosci vero?

Ma quanto dovrò ancora navigare prima di trovarmi!?
Torna all'inizio della Pagina

Layline
Moderatore



Regione: Liguria
Prov.: Genova


7586 Messaggi

Inserito il - 19/09/2016 : 07:56:04  Mostra Profilo Invia a Layline un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bel blog!
Sei anni...hanno avuto un bel coraggio e una bella costanza, ma mi pare che il risultato sia ottimo.

Lo schiavo non è tanto colui che porta la catena al piede, ma piuttosto quello che non è più capace di immaginare la libertà.
Silvano Agosti
Torna all'inizio della Pagina

Cleophus James
Moderatore



Regione: Marche
Prov.: Pesaro-Urbino


4838 Messaggi

Inserito il - 19/09/2016 : 12:46:13  Mostra Profilo Invia a Cleophus James un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cosa pensi del sica bianco?

Ma quanto dovrò ancora navigare prima di trovarmi!?
Torna all'inizio della Pagina

Layline
Moderatore



Regione: Liguria
Prov.: Genova


7586 Messaggi

Inserito il - 19/09/2016 : 18:18:30  Mostra Profilo Invia a Layline un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per i comenti preferisco il nero, ma io la coperta in teak l'avrei proprio evitata.
Poi bisogna vedere dove hanno intenzione di navigare, se hanno intenzione di fare una capatina a Capo Horn ci può anche stare, ma se prevedono Grecia o Caraibi...
Su un articolo degli Auriemma ho letto che più di un navigatore con la coperta in teak, dopo pochissimo tempo dall'arrivo ai Caraibi, ha preso vernice bianca e pennello ed ha pitturato tutto.
Chissà perchè!

Lo schiavo non è tanto colui che porta la catena al piede, ma piuttosto quello che non è più capace di immaginare la libertà.
Silvano Agosti
Torna all'inizio della Pagina

Cleophus James
Moderatore



Regione: Marche
Prov.: Pesaro-Urbino


4838 Messaggi

Inserito il - 19/09/2016 : 19:10:50  Mostra Profilo Invia a Cleophus James un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Manch'io sono un apassionato del teak
ma volevo sapere dei comenti bianchi perchè ho visto che sono belli
pio magari si sporcano da far schifo ma all'inizio...

Ma quanto dovrò ancora navigare prima di trovarmi!?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Velisti Non Solo Per Caso © 2000-09 Snitz Communications | velisti-nonsolopercaso.it Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000