Forum Velisti Non Solo Per Caso
NOVITA' AREA MAPPE GPS - CONDIVIDI LA TUA POSIZIONE!

Forum Velisti Non Solo Per Caso
[ Home Sito | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Il Forum dei Velisti
 Mercatino Vendo e Compro
 usato in fiducia?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cinghialemarino
Amico velista del forum



Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: pordenone


441 Messaggi

Inserito il - 16/07/2010 : 15:21:10  Mostra Profilo Invia a cinghialemarino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate ESPERTI vorrei sottoporvi un quesito.
Una barca tipo Bisso Two , Pierrot o Caipirinha del 1974/1978 possono ancora essere in " forma"
Chiedo questo perchè fra gli annunci si trovano barche di tutte le età. qualche consiglio per le vgliarde?
Grazie!

Paddy
Amico velista del forum


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Arese


647 Messaggi

Inserito il - 16/07/2010 : 15:53:37  Mostra Profilo Invia a Paddy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lo scafo di una barca è praticamente eterno, qualcuno dice che la vetroresina può con il passare del tempo "vetrificare" perdere cioè le sue caratteristiche di elasticità, ma fino ad oggi non ho sentito di nessuna con questo problema. Meno rara è la possibilità di trovare scafi collisi o con danni di vario genere, primo fra tutti l'osmosi "malattia" della vetroresina sempre curabile, ma a costi molto alti. Tutte però cose verificabili in sede di ispezione.
Parlando però di "eternità" non bisogna fraintendere, la barca è composta da moltissime parti e tutte hanno una loro vita media, ma considerando la struttura in se "eterna" si può dire che il valore di un'imbarcazione è commisurabile alla spesa necessaria per riportarla "pari al nuovo".

Tutto ciò per dirti che anche se nell'usato trovi uno scafo che ti soddisfa per caratteristiche di abitabilità, prestazioni, dimensioni dovrai sempre considerare nel tuo budget i costi necessari a rimetterla in condizioni di navigare. Può anche darsi che questo non sia necessario nei primi tempi, perfino nei primi anni, ma prima o poi succederà e così se su un nuovo le sartie hanno una vita di 10/15 anni, potresti trovarti a cambiarle dopo 2 o a dover sostituire il motore o un'infinità di piccole parti che in totale sono tutt'altro che a buon mercato o, situazione remota, ma da brivido dover smontare il bulbo per sostituire i prigionieri logorati.

Non ultimo il rischio di lasciarsi allettare dalla possibilità di uno scafo più grande, ma che poi richiede oltre ai costi di mantenimento anche costi di gestione quali varo, alaggio, ormeggio decisamente superiori.
Torna all'inizio della Pagina

Kyo
Vecchio amico velista del forum



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: mogliano veneto


2512 Messaggi

Inserito il - 16/07/2010 : 16:17:54  Mostra Profilo Invia a Kyo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Secondo me è buona cosa far periziare una barca, cioè chiamare un perito che tu paghi e che ti esegue una perizia sullo stato della barca.

In Friuli ci sono dei bravi periti che ti possono chiedere circa 300/500 euro, dipende quanta strada devono fare.
Io credo che siano soldi spesi bene, perché puoi trovare delle ottime occasioni su barche anziane, dove il vecchio proprietario ha fatta molta manutenzione, perciò sei relativamente al sicuro da eventuali rotture.
Non è raro trovare che abbiano recentemente rifatto il motore, cambiate le sartie, e fatti tutti quei lavori di normale manutenzione.

Siccome il prezzo dell' usato è un "Prezzo" non un "Valore" del bene, tutta questa manutenzione non va ad aumentare considerevolmente il prezzo.
C'é adesso gente che vorrebbe cambiare la barca, ma non trova assolutamente da vendere la vecchia, e siccome la barca è una spesa, molti non posso permettersi di mantenerne due, di conseguenza il prezzo viene fatto dal mercato.

IZ3 XNL

Se no ghe fusse el ponte, el mondo saria na isola

Torna all'inizio della Pagina

zukabamba
Vecchio amico velista del forum


Prov.: Oristano


5381 Messaggi

Inserito il - 16/07/2010 : 21:25:56  Mostra Profilo Invia a zukabamba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottimi sia i consigli di Paddy sia quelli di Kyo. A volte (ma non sempre!), per i monoscafi è preferibile una barca un poco datata e "collaudata" che non un seminuovo.

Il mare darà ad ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni
(C.Colombo)
Torna all'inizio della Pagina

The Dreamer
Forum Admin



Regione: Sardegna
Prov.: Oristano


14860 Messaggi

Inserito il - 18/07/2010 : 23:55:14  Mostra Profilo Invia a The Dreamer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le barche in vetroresina possono essere eterne se ben tenute tuttavia, è da considerare che il valore spesso è diveso in due parti: metà per lo scafo e l'altra per tutto ciò che contiene. Se lo scao è buono rimane da considerare il resto, poichè basta poco per far cifra nel suo ricambio se questo non è più idoneo. Quando si tratta di piccole barche di valore contenuto difficilmente un potenziale armatore si rivolge a un perito. A volte l'acquirente trova la barca lontano dalla residenza che non vuole spendere nemmeno per il viaggio di andare a vederla, nonostante sia quella che cerca e per cifre di tutto riguardo.
Immagino per barche di 10.000-15.000 € che non ritengano necessaria la perizia di un tecnico per il quale devono spendere 400-500 €.

Però su queste barche il rischio di un diffetto occulto è molto più limitato che se grosse barche.

Alla mia età nonostante non possa più permettermi di perdere tempo nel fare qualcosa che non mi va di fare, continuo a farne; ma perché?

Stefini 36 Atlantic

Oristano
Torna all'inizio della Pagina

zukabamba
Vecchio amico velista del forum


Prov.: Oristano


5381 Messaggi

Inserito il - 19/07/2010 : 02:27:20  Mostra Profilo Invia a zukabamba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
The Dreamer ha scritto:

su queste barche il rischio di un diffetto occulto è molto più limitato che se grosse barche.


Sopratutto può essere più facile da individuare, anche a prima vista da parte dell'acquirente, rispetto a uno scafo di dimensioni maggiori

Il mare darà ad ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni
(C.Colombo)
Torna all'inizio della Pagina

Kyo
Vecchio amico velista del forum



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: mogliano veneto


2512 Messaggi

Inserito il - 19/07/2010 : 10:11:35  Mostra Profilo Invia a Kyo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
The Dreamer ha scritto:

Quando si tratta di piccole barche di valore contenuto difficilmente un potenziale armatore si rivolge a un perito.

Immagino per barche di 10.000-15.000 € che non ritengano necessaria la perizia di un tecnico per il quale devono spendere 400-500 €.

Però su queste barche il rischio di un diffetto occulto è molto più limitato che se grosse barche.


L' anno scorso tre soci del nostro club di vela, esperti velisti, si comperarono, in tempi diversi una barca, chi di 8mt, chi 7.90, chi 8.50 mt.
Prezzo pagato circa 15.000 € ed un pò meno.

Nessuno si rivolse ad un perito, pensando di sapere abbastanza.

Uno di questi, dopo 6 mesi, si trovò la carena tutta mitragliata di bolle: osmosi.
Un altro, dopo un mese, si trovò con la testa del motore da rifare, guarnizione testa e pompa acqua andati.
Un altro, dopo un mese e mezzo ruppe il WC elettrico, la pompa di sentina bruciata, una sartia, all' altezza delle crocette, cominciò a rompersi.

Tutti dovettero sostenere delle spese ben superiori dei 400 €, e tutti concordi nel dire che la prossima volta avrebbero interpellato un perito navale. Quanto meno avrebbero tenuto in considerazione anche barche leggermente più costose e forse più affidabili.

Il perito quanto meno ci avvisa di certa manutenzione, magari sarà manutenzione estetica, ma può essere anche manutenzione vitale.

IZ3 XNL

Se no ghe fusse el ponte, el mondo saria na isola

Torna all'inizio della Pagina

zukabamba
Vecchio amico velista del forum


Prov.: Oristano


5381 Messaggi

Inserito il - 19/07/2010 : 15:47:17  Mostra Profilo Invia a zukabamba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Noi le pompa di sentina le mangiamo come caramelle, perchè vivendo a bordo sono pezzi di consumo poste tutti i giorni sotto sforzo (abbiamo il pozzetto di raccolta per la doccia).
L'osmosi non compare così all'improvviso, vuole dire che il tuo amico non ha guardato la carena... Per il motore, li si tratta di un vizio occulto, e si può fare rivalsa

Il mare darà ad ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni
(C.Colombo)
Torna all'inizio della Pagina

Kyo
Vecchio amico velista del forum



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: mogliano veneto


2512 Messaggi

Inserito il - 19/07/2010 : 16:30:26  Mostra Profilo Invia a Kyo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
zukabamba ha scritto:

Noi le pompa di sentina le mangiamo come caramelle, perchè vivendo a bordo sono pezzi di consumo poste tutti i giorni sotto sforzo (abbiamo il pozzetto di raccolta per la doccia).
L'osmosi non compare così all'improvviso, vuole dire che il tuo amico non ha guardato la carena... Per il motore, li si tratta di un vizio occulto, e si può fare rivalsa


Non è così semplice, ad esempio quello con osmosi aveva trovato la barca che gli avevano appena fatto carena, era perfetta. Se avessero misurato con lo strumento.... beh, forse qualcosa si capiva.

Comunque in due sono per mani di avvocato, anche per quanto avevano scritto nei contratti.

Ma quello che volevo dire era che anche se il valore non è elevato, spendere dai 300 ai 500 euro per una perizia non sono soldi proprio buttati, sicuramente si recuperano, perché dopo una perizia salta sempre fuori qualche piccola magagna non proprio visibile, ecco che chiedi subito 1000 euro di sconto!

IZ3 XNL

Se no ghe fusse el ponte, el mondo saria na isola

Torna all'inizio della Pagina

zukabamba
Vecchio amico velista del forum


Prov.: Oristano


5381 Messaggi

Inserito il - 19/07/2010 : 16:35:27  Mostra Profilo Invia a zukabamba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dovendo spendere una certa somma per acquistare una barca, che spesso è il coronamento di un sogno durato anni e anni di risparmi, concordo pienamente sul fatto che investire una cifra X per una perizia non sono mai soldi buttati. Inoltre garantisce sia il compratore che il venditore.
Altro consiglio sono i contratti ufficiali (scaricabili online dal sito di Bolina). Mai fidarsi dei contrattini battuti al pc o scritti a mano fra privati...

Il mare darà ad ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni
(C.Colombo)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Velisti Non Solo Per Caso © 2000-09 Snitz Communications | velisti-nonsolopercaso.it Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000