Forum Velisti Non Solo Per Caso
NOVITA' AREA MAPPE GPS - CONDIVIDI LA TUA POSIZIONE!

Forum Velisti Non Solo Per Caso
[ Home Sito | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
 Tutti i Forum
 Il Forum dei Velisti
 Photo-video velista-navigante
 FOTO da Oristano a Venezia in barca a vela

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
ImageShack:
(per caricare le tue immagini)
http://www.imageshack.us/
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
zukabamba Inserito il - 11/12/2009 : 21:30:14
ecco le foto più rappresentative del viaggio


zukabamba alla fine dei lavori



il temporale su capo spartivento è stato aggirato


un pò di riposo durante la prima notte di traversata.


l'alba nel canale di sardegna... il viaggio è ancora lungo


l'arrivo a capo gallo


entrando nel porto di Palermo...


siamo riusciti a intrufolarci nel cantiere dove si trovano gli scafi abbandonati di +39


lupetti di mare a 4 zampe. Due (la biondina) e Bonsai (il nero), che a 2 mesi di età aveva già oltre 1000 miglia alle spalle.



Capo Rasocolmo ci annuncia che il passaggio dello stretto non sarà una passeggiata.



nello stretto di messina...



Arriviamo a Santa Maria di Leuca due giorni dopo,alle 6 di mattina crolliamo in cuccetta. (nella foto: checco)



... in compenso, il piccolo Bonsai dopo 500 miglia si trova perfettamente a suo agio fra scotte e drizze



Al nostro risveglio, Santa Maria di Leuca ci si presenta come un piccolo paradiso sperduto nel tempo e nel Mediterraneo. Se capita, fateci una sosta di qualche giorno.


una delle pittoresche ville dell'800



il lungomare, nei fine settimana d'autunno si anima di famigliole a passeggio e piccole bancarelle che vendono prodotti tipici.



la Lega Navale di Brindisi offre un discreto porticciolo presso l'antico "Villaggio dei Pescatori" di Brindisi. Portatevi una bici, il supermercato più vicino è a 4 km. In compenso, semplicità ospitalità e cortesia regnano in tutto il porto.



il San Giorgio all'ormeggio presso l'Arsenale di Brindisi, proprio di fronte alla Lega Navale



ripartiamo per un viaggio di 4 giorni e 3 notti verso Ancona...



Facciamo una piccola modifica alla rotta per fare un passaggio alla Moitessier (ovvero, guardare ma non toccare) vicino alle Tremiti, dove transitiamo al tramonto fra Pianosa e il resto dell'arcipelago.



Anche il Monte Conero (Ancona) non ci da buone notizie riguardo al tempo atmosferico. Dei brutti nuvoloni vengono accumulati dal vento che sta rinfrescando, e li vediamo sfrangiarsi sottovento e accelerare verso il basso. Anche la temperatura è scesa.



Ancona



I parabordi? e chi se li ricordava più???



L'ingresso del porto Marina Dorica
- "ricevuto zukabamba, fate prima sosta al molo carburanti alla vostra destra, dove vi aspetta un'addetto all'ormeggio. Fate pure carburante con calma, poi vi scorterà al vostro ormeggio"
- "okappa confermo marina dorica. chiudo" ( ah però... hai capito che efficenza sti quà... )



Il complesso commerciale/uffici del Marina Dorica



una panoramica dei moli del marina dorica.



ripartiamo da Ancona, ma dopo poche ore ci troviamo completamente avvolti nella nebbia...



Usciamo dalla nebbia al tramonto. All'1 di mattina, passiamo le 1000 miglia di navigazione, festeggiamo con un goccio di rum (sopratutto per scaldarci, fa un freddo cane), e ne offriamo un bicchierino anche al mare. Probabilmente non gli è piaciuto, perchè alle 4 il vento rinforza e fa gonfiare l'onda lunga che ci segue da Ancona. ci troviamo un temporale quasi di prua e comincia a piovere. Rolliamo il genoa, prendiamo 2 mani alla randa, e armiamo la tormentina (per fortuna non c'è servita), ma la barca continua a filare a 7 8 nodi con lo scirocco e l'onda al giardinetto. Abbiamo 3 ore di anticipo sulla tabella di marcia.



decidiamo così di ammainare tutto al traverso di Punta della Maestra, e proseguire a motore a 3 nodi. Alle 07.00 in punto entriamo in Laguna dalla Bocca di Lido. Nella foto, il faro di Punta Sabbioni.



La stanchezza per la notte in bianco si fa sentire appena entrati in laguna. Il freddo ha contribuito parecchio. Infatti la temperatura era di appena 8°



i cani sentono l'odore della terraferma e si guardano attorno...



alle 08.00 passiamo davanti a Burano... non c'è ancora nessuno in giro, e il paesaggio sembra sospeso nel tempo. In più, sembra di essere in un villaggio del nord europa.



"... checco, sicuri di non essere finiti in olanda?"



Lentamente iniziamo a risalire per 13 miglia verso l'entroterra il Canale Silone



Una delle bilance dei "buranei", i pescatori di Burano.



Negli ultimi 800 metri il canale diventa veramente stretto (circa 15 metri), e il pescaggio si riduce a soli 1,80 metri... Nella foto, in fondo a sinistra, l'ingresso del porto di Portegrandi



Zukabamba a Portegrandi. Il viaggio è finito.
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
halcourtney Inserito il - 04/04/2011 : 11:47:23
Succede anche a me... :D

zukabamba Inserito il - 04/04/2011 : 10:35:08
E' stato uno dei viaggi più entusiasmanti che ho fatto, sia per la lunghezza che per tutta la storia e le avventure che ci son state. Se non vendo la barca in questi giorni, io lo rifarò al contrario fra maggio e giugno per riportare Zukabamba in Sardegna, e sinceramente un pochino ci spero!!
stevenit Inserito il - 04/04/2011 : 08:25:45
Che bello, me lo sono rivisto oggi e può essere che faremo il viaggio al contrario se la barca sarà quella a Nogaro...credimi me lo immagino ogni notte prima di addormentarmi.

Complimenti.
halcourtney Inserito il - 03/04/2011 : 19:39:26
Ragazzi ci siamo! La partenza è per giovedì mattina da Portorose. Pare che il meteo sia buono, ho alcune carte nautiche aggiornate più altre sul cartografico in formato Cmap e sul pc un programmino con mappe in formato raster e file grib (penso di essere fornito a sufficienza per l'Adriatico). Ho pianificato la rotta, come da mia prima idea, costeggio la Croazia fino alle incoronate più o meno e gradualmente mi distacco per fare una rotta il più dritta possibile verso Otranto (Grazie ai consigli di Kyo). Sembra che il meteo sia propizio (se c'è tra di voi un occhio + esperto che può confermarlo).L'unico dubbio, e ancora non mi è chiaro, è se devo fare dogana ad Umago, e cioè appena lasciata la costa slovena, oppure andare avanti e se dovessi necessitare di sosta fare dogana...questo è un dubbio che non sono riuscito a chiarirmi. Io non ho intenzione di attraccare in alcun porto Croato ma navigherei cmq nelle loro acque.Che faccio?
Kyo Inserito il - 19/03/2011 : 12:01:49
The Dreamer ha scritto:

Kyo ha scritto:

Devi fare dogana in Croazia quando scendi a terra in un porto.
Però non puoi fare dogana dove vuoi tu, ci sono dei porti con l' ufficio doganale ed altri no.
Fanno anche dei visti di una settimana o un mese, non ricordo.

Siccome i croati fanno rispettare le leggi solo per il fattore denaro, se sei senza visto doganale, e ti beccano sicuramente, devi pagare anche la multa!

[size=3]Per un discorso tecnico, ricorda che in Croazia puoi toccare un porto per assistenza ogni 30/50 miglia,[/size=3] in Italia invece no.

Dimenticavo: le Tremiti per me sono oscene! ci sono solo ed esclusivamente turisti sbarcati dalle navi traghetto.
Non trovi acqua, gasolio, ristorante, supermercato, meccanico.


Cosa vuol dire? Puoi sbarcare senza fare dogana?


Volevo dire che la costa croata ha talmente tanti porti, marina, che ogni 30/50 miglia (in taluni casi anche meno) trovi dove fermarti
The Dreamer Inserito il - 18/03/2011 : 23:46:38
Kyo ha scritto:

Devi fare dogana in Croazia quando scendi a terra in un porto.
Però non puoi fare dogana dove vuoi tu, ci sono dei porti con l' ufficio doganale ed altri no.
Fanno anche dei visti di una settimana o un mese, non ricordo.

Siccome i croati fanno rispettare le leggi solo per il fattore denaro, se sei senza visto doganale, e ti beccano sicuramente, devi pagare anche la multa!

[size=3]Per un discorso tecnico, ricorda che in Croazia puoi toccare un porto per assistenza ogni 30/50 miglia,[/size=3] in Italia invece no.

Dimenticavo: le Tremiti per me sono oscene! ci sono solo ed esclusivamente turisti sbarcati dalle navi traghetto.
Non trovi acqua, gasolio, ristorante, supermercato, meccanico.


Cosa vuol dire? Puoi sbarcare senza fare dogana?
Kyo Inserito il - 18/03/2011 : 23:34:58
Devi fare dogana in Croazia quando scendi a terra in un porto.
Però non puoi fare dogana dove vuoi tu, ci sono dei porti con l' ufficio doganale ed altri no.
Fanno anche dei visti di una settimana o un mese, non ricordo.

Siccome i croati fanno rispettare le leggi solo per il fattore denaro, se sei senza visto doganale, e ti beccano sicuramente, devi pagare anche la multa!

Per un discorso tecnico, ricorda che in Croazia puoi toccare un porto per assistenza ogni 30/50 miglia, in Italia invece no.

Dimenticavo: le Tremiti per me sono oscene! ci sono solo ed esclusivamente turisti sbarcati dalle navi traghetto.
Non trovi acqua, gasolio, ristorante, supermercato, meccanico.
halcourtney Inserito il - 18/03/2011 : 22:41:40
Mitico Kyo

Grazie per la dettagliata risposta. Senz'altro mi vedrò un po' delle cose riportate durante la pianificazione della rotta. Prevedo di portarla giù entro la metà di Aprile, quindi non intendo aspettare l'estate (anche se ne varrebbe la pena).
Sto pensando, come poi hai anche suggerito tu, di fare una tratta costeggiando la croazia, per poi cominciare a tagliare all'altezza di ancona più o meno (adesso non c'ho proprio presente la carta), non ho in programma fermate in croazia, se non strettamente necessarie (maltempo o eventuali rifornimenti). Credi che anche per il solo transito sia necessario fare dogana? Nel caso mi raccomandi di farlo non appena entro in Croazia da Portorose oppure se nasce l'esigenza di attraccare ad un loro porto? Grazie
Kyo Inserito il - 18/03/2011 : 21:45:05
Per un trasferimento veloce non ci sono problemi.

Due notizie sul meteo:
in Adriatico ci sono 2 venti dominanti e mezzo. Bora, Scirocco, qualche volta Libeccio, e Maestralino.
Lo Scirocco lo riconosci con tre/quattro giorni di anticipo. All' orizzonte a SE vedi una cappa grigia che lentamente viene su, fino a che non distingui più tra cielo e mare. Magari c' è il sole, ma vento da SE. Sicuro che dopo 3/4 gg. piove. Soltamente dura 5/7 gg. poi viene sempre Bora per 3/4 gg e porta secco, cielo terso, bel tempo.
Dopo la Bora, se ti trovi in Adriatico centro/meridionale cominci a sentire un pò di Maestrale, ma leggero.
Difficilmente trovi Libeccio, però mai dire mai.

In generale le correnti sono deboli, influiscono poco, ne trovi una bella tosta solo sotto il Conero (Ancona), che scende a S, ma dura poco.

Se trovi Scirocco conviene tenersi sotto la Croazia. Specialmente dopo l' isola di Lussino puoi entrare nel canale tra le Incoronate e la terraferma, e scendere fino a Sebenico.
Lo Scirocco forma onda molto alta e fastidiosa, ma tra le isole si attenua molto.

Tieni presente che in Croazia puoi navigare 5/7 ore e fermarti sempre su un marina diverso. Quelli dell' ACI sono molto belli, ma in alta stagione è un casino.

Naturalmente per interventi tecnici, non puoi contare su tutti i marina, ma bisogna andare nelle città un pò grosse.
Scendendo trovi ottima assistenza tecnica e negozi nautici ben forniti a Pola-Veruda (non in centro a Pola, ma dietro la città trovi un grosso marina con cantiere), Lussinpiccolo, Zara, Sebenico, Curzola poca roba, sicuramente Dubrovnik, ma il marina è molto distante dalla città (3/4 km), e nel porto vecchio è proibito ormeggiare.
Più scendi a S e meno assistenza trovi.

E' comodo arrivare fino a Curzola e poi fare rotta su Otranto, dico Otranto perché mi piace da morire. Ho pubblicato un video sul porto ed informazioni su come ormeggiare.
Poi Crotone è ben servita, ottimo meccanico, porto in centro, c'è LNI come ad Otranto.
Portati carte per i corridoi dello stretto.
Marina di Camerota prezzi onesti, bel marina in piazza con supermercati a portata di mano.

Per finire, in Croazia trovi moltissime baie dove dormire alla fonda, non fermarti alle isole Brioni, paghi cifre come Capri, ma non ne è nemmeno lontana parente.
Ricordati che devi fare ingresso (e pagare) in Croazia. Portorose è Slovenia.

Per me la costa slava è più tranquilla di quella italiana, meno traffico commerciale, ma attenzione che in mezzo all' Adriatico trovi di notte molte navi da crociera, che viaggiano a 20 nodi, e vedi tante di quelle luci che sembrano un parco giochi.

Non mi viene in mente niente altro, in caso chiedi.

halcourtney Inserito il - 18/03/2011 : 20:16:26
A malincuore ma devo optare per un trasferimento veloce...so già che è un peccato, ma il lavoro non mi da tregua
Kyo Inserito il - 18/03/2011 : 11:39:16
Piuttosto dimmi, vuoi fare un traferimento veloce, o un trasferimento turistico con qualche bella sosta?
halcourtney Inserito il - 18/03/2011 : 11:13:43
Grazie Kyo

Capisco bene gli impegni...ci sono dentro anche io e fino al collo...
Kyo Inserito il - 18/03/2011 : 09:35:28
Leggo solo ora la discussione.
Un momento di pazienza, adesso non posso, ma in giornata ti illustro per benino porti, rotte e tutto quello che può servire.
zukabamba Inserito il - 18/03/2011 : 00:43:57
Io ho un serbatoio da 100 litri più una riserva di 25 litri, e direi che bastano e avanzano. Io per scrupolo a ogni sosta rifaccio il pieno, non si sa mai.
Da Oristano a Venezia ho percorso in totale 1125 miglia in 21 giorni, di cui 12 effettivi di navigazione.
Per le coste Croate non saprei consigliarti, ma c'è Kyo che conosce benissimo quelle coste perchè c'ha navigato a lungo per lavoro. Ora gli segnalo la discussione. So che in Montenegro c'è Cattaro ( kotor ) che è un bel porto in fondo a un fiordo lungo svariati km. La cittadina è un ex arsenale Veneziano, e conserva ancora le mura cinquecentesche.
A Santa Maria di Leuca, se puoi fermati qualche giorno, il porto è bellino, ben attrezzato, e si sta da re. Inoltre il paese è molto caratteristico e si mangia da Dio.
Un consiglio che ti do, è di procurarti una carta nautica molto ben dettagliata dell'Adriatico ( io ho usato quelle della Royal Navy ) perchè la guerra in Jugoslavia ha lasciato diversi "ricordini" e molte zone sono interdette o pericolose.
halcourtney Inserito il - 17/03/2011 : 20:21:38
Grazie Zuka

Sei una miniera di informazioni. Da come capisco l'Adriatico è un campo minato tanto di giorno quanto di notte...andiamo bene! La mia intenzione è di fare una rotta rasente le coste croate almeno per i primi due giorni (...partendo da Portorose). In seguito vorrei iniziare a dirigere verso Santa Maria di Leuca. Spero in questo modo di tenermi lontano dalle rotte commerciali e di non trovarmi in una zona pericolosa in piena notte.Ho un serbatoio gasolio da 150 lt e non credo di necessitare di molte soste, ma dovendone fare una prima di saltare da una costa all'altra, quale porto Croato mi consiglieresti?Quante miglia hai percorso in totale?Quanti giorni di navigazione totali?
Grazie ancora per le info

Forum Velisti Non Solo Per Caso © 2000-09 Snitz Communications | velisti-nonsolopercaso.it Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000