Autore |
Discussione  |
|
Lo Zingaro
Amico velista del forum
 
Prov.: Estero
Città: dove ormeggio
297 Messaggi |
Inserito il - 14/02/2011 : 23:12:58
|
Sono venuto in possesso di questa robina qui ad un costo bassissimo (30 euri a confezione da 400gr), più basso di quello pagato dai negozianti.Per me ne prendo 3/4 confezioni, disponibili una 50ina....ma bisogna decidere in fretta.... E' un prodotto monocomponente che sembra una "plastilina" che questo tipo ha brevettato negli stati uniti. Il prodotto non indurisce, non scade e sembra una f..ata, una di quelle cose che e' meglio avere che non avere. Poi risulta molto figo ad esempio per cambiare le prese a mare con la barca in acqua... www.stayafloatmarine.com http://www.youtube.com/watch?v=pTbPL92O2SM.
|
ogni strunz è marinaro con u mare calmo |
|
The Dreamer
Forum Admin
    

Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
14860 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2011 : 00:12:11
|
Conosco questo prodotto, è molto interessante, rapido nell'usa. Io ne ho uno a bordo che viene usato per gli interventi subacquei professionali, recupero di navi con squarci, cose di questo genere. |
Alla mia età nonostante non possa più permettermi di perdere tempo nel fare qualcosa che non mi va di fare, continuo a farne; ma perché?
Stefini 36 Atlantic
Oristano |
 |
|
Layline
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
7586 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2011 : 18:09:22
|
Avevo già visto un filmato, però mi è sembrato che l'acqua che esce dal tubo non avesse molta pressione. L'avete già provato con una pressione paragonabile ad una falla in chiglia? |
Lo schiavo non è tanto colui che porta la catena al piede, ma piuttosto quello che non è più capace di immaginare la libertà. Silvano Agosti |
 |
|
The Dreamer
Forum Admin
    

Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
14860 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2011 : 20:27:51
|
Se dovessi usarla per sostituire una presa a mare come ha detto Lo Zingaro, poi quando la devi ripulire, come si potrà fare?
Non è il problema principale, quello è sicuramente tappare una falla, però è interessante conoscere meglio il materiale. |
Alla mia età nonostante non possa più permettermi di perdere tempo nel fare qualcosa che non mi va di fare, continuo a farne; ma perché?
Stefini 36 Atlantic
Oristano |
 |
|
Lo Zingaro
Amico velista del forum
 
Prov.: Estero
Città: dove ormeggio
297 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2011 : 23:52:46
|
| The Dreamer ha scritto:
Se dovessi usarla per sostituire una presa a mare come ha detto Lo Zingaro, poi quando la devi ripulire, come si potrà fare?
Non è il problema principale, quello è sicuramente tappare una falla, però è interessante conoscere meglio il materiale.
|
detto da chi l'ha fatto: cucchiaino per levare il sigillante e pronti con la valvola chiusa da avvitare.... |
ogni strunz è marinaro con u mare calmo |
 |
|
spinn
Amico velista del forum
   

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
1408 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 00:06:24
|
Ne ho sentito parlare in altro forum, dicono che ottima però non si può usare in squarci aperti perchè non è consistente, mas solo come viene rappresentata nel filmato. Tuutavia è interessante. Quella di cui parla dremer la conosco ed è eccezionale, la usano tutte la imprese di recupero perchè si può tappare falle di grandi dimensioni. |
Se si alza il vento....salpo |
 |
|
The Dreamer
Forum Admin
    

Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
14860 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 00:11:52
|
Non so come sarà in questo caso, però è molto pratica da usare. Quella che ho io s'impiega un pò di più per mischiarla però sono state fatte delle riparazioni su barche che hanno attraversato mezzo oceano prima di essere riparata. |
Alla mia età nonostante non possa più permettermi di perdere tempo nel fare qualcosa che non mi va di fare, continuo a farne; ma perché?
Stefini 36 Atlantic
Oristano |
 |
|
Layline
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
7586 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 12:56:40
|
Dreamer, puoi dire la marca e il costo di quella che usi tu? |
Lo schiavo non è tanto colui che porta la catena al piede, ma piuttosto quello che non è più capace di immaginare la libertà. Silvano Agosti |
 |
|
The Dreamer
Forum Admin
    

Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
14860 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2011 : 19:50:30
|
| Layline ha scritto:
Dreamer, puoi dire la marca e il costo di quella che usi tu?
|
E' un epossidico ma non ti so dire che marca perchè me ne aveva dato un paio di chili un amico sub che ha un'impresa di lavori subaquei. L'ultimo recupero era stato quello del traghetto all'isola dei Cavoli, nel quale si aprì uno squarcio di 35 mt e alto una 30-40 cm. Per chiuderlo mi raccontò, misero una rete metallica nell'apertura e poi lo stucco.
Mi disse che chi vende prodotti epoxy lo possono procurare in grandi confezioni, ma non mi sono mai interessato proprio perchè ho quello che mi regalè lui. |
Alla mia età nonostante non possa più permettermi di perdere tempo nel fare qualcosa che non mi va di fare, continuo a farne; ma perché?
Stefini 36 Atlantic
Oristano |
 |
|
Layline
Moderatore
    

Regione: Liguria
Prov.: Genova
7586 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2011 : 23:12:45
|
Capito. Un amico genovese che per lavoro saliva tutti i giorni su navi di qualunque tipo e dimensione, mi diceva che era normale tenere a bordo una buona scorta di sacchetti di cemento di pronta. Se si apriva una falla (lamiere corrose dalla ruggine, ribattiture che saltavano) prima cosa impastavano un sacchetto o più e tamponavano così. |
Lo schiavo non è tanto colui che porta la catena al piede, ma piuttosto quello che non è più capace di immaginare la libertà. Silvano Agosti |
 |
|
The Dreamer
Forum Admin
    

Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
14860 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2011 : 23:20:51
|
| Layline ha scritto:
Capito. Un amico genovese che per lavoro saliva tutti i giorni su navi di qualunque tipo e dimensione, mi diceva che era normale tenere a bordo una buona scorta di sacchetti di cemento di pronta. Se si apriva una falla (lamiere corrose dalla ruggine, ribattiture che saltavano) prima cosa impastavano un sacchetto o più e tamponavano così.
|
Oggi ci sonoun sacco di prodotti di diversa destinazione ma che possono essere usati anche sulla nautica. In effetti, esaminandoli bene ci rendiamo conto che appartengono sempre ad altri prodotti usati sulle barche ma chiamati in diverso modo. Per esempio, gli astucci che si usano come tasselli chimici, non è altro che resina epoxy a rapida catalizzazione ed è un fantastico prodotto da tenere in barca per tappare qualsiasi falla molto rapidamente. Io la uso spesso in barca per tante cose. |
Alla mia età nonostante non possa più permettermi di perdere tempo nel fare qualcosa che non mi va di fare, continuo a farne; ma perché?
Stefini 36 Atlantic
Oristano |
 |
|
luca7
Nuovo amico velista del forum
Prov.: Genova
1 Messaggi |
Inserito il - 17/05/2011 : 21:39:20
|
Ciao a tutti, stavo cercando anche io questo prodotto visto in video. L'ho trovato da acquistare in un sito italiano di nautica www.storemarine.it dove per altro ci sono un sacco di articoli di ottima qualità vedendo le marche ad un buon prezzo. |
 |
|
sonia
Amico velista del forum
   
Regione: Toscana
Prov.: Grosseto
Città: marina di grosseto
1444 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2011 : 12:16:14
|
dreamer è una roba tipo questo? http://www.venezianiyacht.it/default.asp?ID=3&IDm=5&LNG=1&IDp=169 |
"Se in me è quella voglia di cercare che spinge le vele verso terre non ancora scoperte, se nel piacere è un piacere di navigante, se mai gridai giubilante: 'la costa scomparve' - ecco anche la mia ultima catena è caduta - il senza-fine mucchia intorno a me, laggiù lontano splende per me lo spazio e il tempo, orsù! Coraggio! Vecchio cuore!". F. Nietzsche |
 |
|
|
Discussione  |
|