Potrebbe capitare anche a Cagliari, ma spero che tu faccia una capatina con il Jonathan da queste parti (ci sei già stato ?) e ammirare la costa sud ovest, problemi di tempo mi pare di aver capito non ce ne saranno...... A me purtroppo tocca lavorare ancora per un bel po di anni...
È meglio un soldo di buon acquisto che mille d'imbroglio................................
Rurik ha scritto......Anziani di Sant'Antioco mi hanno detto che il nome era Malu Ventu...
Qui urge precisazione dagli amici VNSPC della zona.
E' famosissimo il vento di Maestrale che spira all'isola. Quand'ero ragazzo avevo la radio CB e ascoltavo tantissimo le chiacchere tra pescatori sulle loro barche. Ogni anno in Agosto i giorni successivi al Ferragosto arrivava un forte Maestrale che durava tre giorni. bloccava le barche da diporto che si recavano all'isola con le tende per trascorrere quei giorni di festa. All'epoca non si conosceva il mare come oggi. Io avevo sentito parlare dell'isola solo dai pescatori anziani e quando arrivava il Maestrale la temevano come l'inferno perchè capitava di portarsi via qualche peschereccio e il suo equipaggio o almeno in parte ma non disdegnava barche da diporto.
Malu Entu credo abbia origine proprio per questo motivo e devo dire che rispecchia in pieno il nome. Mal di Ventre non ha un senso, è stato un errore di trascrizione di chi all'epoca s'interessò di mapparla, non era sicuramente Sardo, non avrebbe potuto sbagliare.
Credo che il comune di Cabras al quale appartiene, abbiano chiesto che fosse ripreso il nome d'origine.
E' una splendida isola con spiagge da sogno alle quali, navigando verso Sud o viceversa non si può fare a meno di visitarla.
Alla mia età nonostante non possa più permettermi di perdere tempo nel fare qualcosa che non mi va di fare, continuo a farne; ma perché?
Facendo una carrellata su questo bellissimo post mi sono accorto che siete passati a fianco dell'Ile de Gargalu. Se vi capitasse ancora provate a passare tra l'isola e la costa. Le carte lo danno come un passaggio non navigabile, ma basta stare al centro delle pareti rocciose a picco e si gode di una vista davvero mozzafiato. Meglio se passa una barca per volta e uno si mette sul pulpito a dare un'occhiata... Se poi si sentono dei belati, basta aguzzare gli occhi ed è facile vedere su Gargalu un piccolo gruppo di capre che non si sa di cosa vivano!
Lo schiavo non è tanto colui che porta la catena al piede, ma piuttosto quello che non è più capace di immaginare la libertà. Silvano Agosti
Si intravede una barca che vuole passare da S a N Abbiamo fatto un 360° per segnalare che davamo loro la precedenza e i tedeschi son passati belli veloci!
Lo schiavo non è tanto colui che porta la catena al piede, ma piuttosto quello che non è più capace di immaginare la libertà. Silvano Agosti
L'ultima foto non poteva che essere quella di Lafayette nel proprio ormeggio...
Oltre ai complimenti per il trasferimento e relativo racconto, non posso non complimentarmi anche per la scelta della barca.
In passato abbiamo avuto un Sun Light 30 (anche noi trasferito da Mentone a Lavagna, era il 1997 ed io ero poco più diun ragazzino), vedrai che ti darà garndi soddisfazioni. E' una barca che ricordo con affetto perchè è quella che ci ha permesso di affrontare le nostre prime avventure in mare.
VIE EN BLEU - FIRST 36.7
Modificato da - kawua75 in data 18/07/2011 11:46:13