Ecco il filmato della tromba d'aria che abbiamo filmato con Checco mentre transitavamo nel Golfo di Squillace, il 23 ottobre 2008. Il video è molto zoomato, e non si distingue bene il corpo, ma si vede abbastanza bene la base che increspa la superficie del mare. Da ammirare e ringraziare l'equipaggio del mercantile Marianne, che ci ha immediatamente contattati sul 16 per allertarci, anche se la tenevamo d'occhio già da un pezzo, e che è rimasto in prossimità della barca finchè non si è esaurita la tromba d'aria.
Ed ecco come si presentava il tempo verso terra subito dopo il passaggio della tromba d'aria. Ce la siamo sfrancata per un pelo, e se fossimo stati più a terra, probabilmente avremmo avuto qualche problema.
Il mare darà ad ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni (C.Colombo)
Si, sono stati gentilissimi e molto in gamba nel mettersi fra noi e la tromba d'aria in modo tale da rompere per quanto possibile il vento, e da esserci già sopravento in caso di necessità. Questo è un valido motivo per tenere il VHF in ascolto sul 16 e "sopportare" le comunicazioni altrui...
Il mare darà ad ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni (C.Colombo)
Modificato da - zukabamba in data 25/05/2010 20:53:24
A parte che è obbligatorio in navigazione tenere acceso il vhf sul canale 16, ma lo ritengo importantissimo sia per gli altri sai per se stessi. Io quando vado fuori lo spengo solo quando sono all'ancora per dormire, altrimenti è sempre acceso sul 16.
Alla mia età nonostante non possa più permettermi di perdere tempo nel fare qualcosa che non mi va di fare, continuo a farne; ma perché?