Forum Velisti Non Solo Per Caso
NOVITA' AREA MAPPE GPS - CONDIVIDI LA TUA POSIZIONE!

Forum Velisti Non Solo Per Caso
[ Home Sito | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Il Forum dei Velisti
 Photo-video velista-navigante
 velista? prima
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

The Dreamer
Forum Admin



Regione: Sardegna
Prov.: Oristano


14860 Messaggi

Inserito il - 30/03/2010 : 23:01:19  Mostra Profilo Invia a The Dreamer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Prima che arrivassi alla barca a vela, ho fatto tanta navigazione con piccole barche fuoribordo e tanto campeggio nautico con i gommoni. Finchè, oltre vent'anni fa, ho deciso di costruire un gommone particolare di sana pianta, dal disegno alla realizzazione, considerando le esigenze che avevo e lo spazio di cui avevo bisogno.

Al tempo facevo assiduamente pesca subacquea e il mezzo migliore era un gommone, ma i tubolari in gomma non erano proprio il massimo oltretutto, i gommoni in commercio non offrivano un grande spazio a bordo. Così mi era venuta l'idea di costruire un gommone particolare che nessuno aveva mai pensato di realizzare e mettere in produzione.

Ecco qualche immagine



Così abbiamo girato la Sardegna in lungo e in largo.



Queste erano le pescate....


Alla mia età nonostante non possa più permettermi di perdere tempo nel fare qualcosa che non mi va di fare, continuo a farne; ma perché?

Stefini 36 Atlantic

Oristano

zukabamba
Vecchio amico velista del forum


Prov.: Oristano


5381 Messaggi

Inserito il - 30/03/2010 : 23:45:18  Mostra Profilo Invia a zukabamba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' molto simile ai gommoni attuali, ma ha la prua molto più quadra. Che altri particolari aveva? Il gommone è un bel mezzo, peccato sia stato troppo contaminato dall'uso diportistico e ormai sono delle astronavi che fanno pure il caffè e costano quanto un hallberg rassy...
E pensare che erano nati come mezzi militari che poi venivano utilizzati da chi non poteva permettersi un motoscafo.

Il mare darà ad ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni
(C.Colombo)
Torna all'inizio della Pagina

zukabamba
Vecchio amico velista del forum


Prov.: Oristano


5381 Messaggi

Inserito il - 31/03/2010 : 15:16:05  Mostra Profilo Invia a zukabamba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mistral ha scritto:

Velisti non si nasce, si diventa, a quanto pare è vero, molti arrivano alla vela attraverso un percorso da motorista. Poi ci si pente e si passa a vedere il mare sotto un altro aspetto, quello più naturale possibile.
Ora capisco perchè non ci sono più pesci in mare!


Quì ti contraddico, Mistral! Io sono uno dei pochi che può dire "sono nato velista" ... Però essendo appassionato di mare prima che di vela, apprezzo tutta la nautica se viene praticata con coscienza. Sui gommoni poi ho fatto le più belle scorribande per mare!

Il mare darà ad ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni
(C.Colombo)

Modificato da - zukabamba in data 31/03/2010 15:16:47
Torna all'inizio della Pagina

The Dreamer
Forum Admin



Regione: Sardegna
Prov.: Oristano


14860 Messaggi

Inserito il - 31/03/2010 : 22:26:20  Mostra Profilo Invia a The Dreamer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le carateristiche e la diversità di questo gommone non è altro che sui tubolari. Sono realizzati completamente in vetroresina cioè, rigidi. Tutta la prua è caratterizzata dalla particolarità di avere 5 gavoni ricavati nei tubolari. Inoltre, è inafondabie poichè la parte dritta dei tuboliri è stagna.
Ecco perchè si può avere tanto spazio a bordo e il pagliolato sempre libero!
Questo è stato brevettato da me in tutti i paesi Europei (di allora) oltre 20 anni fa, ma di questo ne parlerò a tempo debito.
Con questo ci siamo spinti fino a Porto Vecchio, navigando le Bocche con un Maestrale da paura.

Il gommone tradizionale è nato come mezzo da sbarco, ma ne è passata acqua sotto la carena!

Negli anni in cui avevo la prima barca a vela, mi ero lasciato anche questo gommone, ma poi gli eventi mi hanno portato a venderlo con grand dispiacere.
Ne avevo realizzati da 3.50 mt fino a 5.50 mt, tutti orgogliosamente ancora naviganti e in perfetto stato.

Nonostante fossi un gommonauta, ero innamorato della barca a vela, ma non avevo mai trovato un aggancio. Tuttavia avevo una deriva realizzata da me e facevo windsurf.
La barca a vela è un'altra storia. Entri in una filosofia che non ha eguali.








Alla mia età nonostante non possa più permettermi di perdere tempo nel fare qualcosa che non mi va di fare, continuo a farne; ma perché?

Stefini 36 Atlantic

Oristano
Torna all'inizio della Pagina

zukabamba
Vecchio amico velista del forum


Prov.: Oristano


5381 Messaggi

Inserito il - 31/03/2010 : 22:36:29  Mostra Profilo Invia a zukabamba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' un tuo brevettoo?????
Questa non la sapevo... Però ne ho visti diversi in giro. In particolare ne ricordo uno giallo e uno azzurro. Quello giallo poi era finito male dopo il fallimento della Centomare di Zeddiani.

Il mare darà ad ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni
(C.Colombo)
Torna all'inizio della Pagina

mistral
Amico velista del forum



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


654 Messaggi

Inserito il - 01/04/2010 : 12:23:30  Mostra Profilo Invia a mistral un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che bravo! hai realizzato un bel gommone.
Zukabamba, io intendevo che devi fare un percorso per diventare velista, e puoi iniziare a qualsiasi età. Se però inizi da bambino a fare vela, conosci quello e basta, lo apprezzi, ma non hai vissuto le barche a motore.

In giro per il mondo
Torna all'inizio della Pagina

zukabamba
Vecchio amico velista del forum


Prov.: Oristano


5381 Messaggi

Inserito il - 01/04/2010 : 12:38:29  Mostra Profilo Invia a zukabamba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mistral ha scritto:

Che bravo! hai realizzato un bel gommone.
Zukabamba, io intendevo che devi fare un percorso per diventare velista, e puoi iniziare a qualsiasi età. Se però inizi da bambino a fare vela, conosci quello e basta, lo apprezzi, ma non hai vissuto le barche a motore.


La mia era una battuta scherzosa, comunque non ho conosciuto solo la vela, perchè essendo venuto su anche in mezzo ai pescatori subacquei e di conseguenza anche fra gommoni e motoscafi. Poi non è mai troppo tardi per imparare qualsiasi cosa.

Il mare darà ad ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni
(C.Colombo)
Torna all'inizio della Pagina

Roby
Amico velista del forum

Prov.: Sassari


577 Messaggi

Inserito il - 01/04/2010 : 13:12:38  Mostra Profilo Invia a Roby un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Qui mi ci rispecchio di più, anch'io proengo dalla gommonautica e anch'io ho fatto scorribande col gommone, ho girato tantissimo, molto nell'Arcipelago della Maddalena.
Questo gommone è tipo quello che ha la polizia?
fai delle belle pescate, dreamer!

L'alba è la rinascita del giorno; prendere il largo è la rinascita dello spirito

Torna all'inizio della Pagina

spinn
Amico velista del forum



Regione: Sardegna
Prov.: Sassari


1408 Messaggi

Inserito il - 01/04/2010 : 14:22:06  Mostra Profilo Invia a spinn un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
The Dreamer ha scritto:

Le carateristiche e la diversità di questo gommone non è altro che sui tubolari. Sono realizzati completamente in vetroresina cioè, rigidi. Tutta la prua è caratterizzata dalla particolarità di avere 5 gavoni ricavati nei tubolari. Inoltre, è inafondabie poichè la parte dritta dei tuboliri è stagna.
Ecco perchè si può avere tanto spazio a bordo e il pagliolato sempre libero!
Questo è stato brevettato da me in tutti i paesi Europei (di allora) oltre 20 anni fa, ma di questo ne parlerò a tempo debito.
Con questo ci siamo spinti fino a Porto Vecchio, navigando le Bocche con un Maestrale da paura.

Il gommone tradizionale è nato come mezzo da sbarco, ma ne è passata acqua sotto la carena!

Negli anni in cui avevo la prima barca a vela, mi ero lasciato anche questo gommone, ma poi gli eventi mi hanno portato a venderlo con grand dispiacere.
Ne avevo realizzati da 3.50 mt fino a 5.50 mt, tutti orgogliosamente ancora naviganti e in perfetto stato.

Nonostante fossi un gommonauta, ero innamorato della barca a vela, ma non avevo mai trovato un aggancio. Tuttavia avevo una deriva realizzata da me e facevo windsurf.
La barca a vela è un'altra storia. Entri in una filosofia che non ha eguali.



Ne avevo sentito parlare di un gommone tutto in vetroresina molti anni fa, ma non era quello che si chiama Blog, si parlava di un gommone artigianale, ma nonl'avevo mai visto. Miei amici me ne parlarono di averlo visto a Palau o comunque in quella zona, e ne parlarono molto bene. Ora che lo vedo, anche se solo in foto, sono convinto che avessero ragione; è un bel gommone, complimenti.

Se si alza il vento....salpo
Torna all'inizio della Pagina

The Dreamer
Forum Admin



Regione: Sardegna
Prov.: Oristano


14860 Messaggi

Inserito il - 01/04/2010 : 19:56:47  Mostra Profilo Invia a The Dreamer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
zukabamba ha scritto:

E' un tuo brevettoo?????
Questa non la sapevo... Però ne ho visti diversi in giro. In particolare ne ricordo uno giallo e uno azzurro. Quello giallo poi era finito male dopo il fallimento della Centomare di Zeddiani.



Si, purtroppo è stato un mio brevetto.

Quelli che c'erano al Centomare eranocostruiti dalla Intav di Roma, ma c'è ne sono di tanti cantieri sia in Italia, sia all'estero, compresa la motovedetta della Capitaneria di porto. Il mio brevetto prevedeva la costruzione dei tubolari in qualsiasi materiale che desse una forma propria senza l'insuflaggio di aria; anche con materiali ancora non scoperti, come quello che hanno usato poi con i tubolari delle motevedette.
Quando sarà finito tutto sicuramente se ne riparlerà e non solo nel mio forum probabilmente. Per ora meglio lasciare così.

Allora facevo pesca subacquea a tempo pieno perciò naque per esigenza il "RESINONE", così lo battezzai, con una doppia lettura, sia in ilatiano, sia in inglese. Poichè era il primo gommone in vetroresina, quindi: "RESIN-ONE".

Questo era il mio



E questo era di un mio carissimo amico di pesca e vela che s'innamorò dopo essere venuto con me a fare bolentino di profondità a circa 15-20 mg al largo di Capo San Marco. nell'occasione si alzò il Maestrale 5-6 mentre eravamo all'ancora a circa 180 mt di profondità. Rientrammo col mare molto mosso e il mio amico venne colpito dal comportamento del resinone. Me lo ordinò immediatamente.


Alla mia età nonostante non possa più permettermi di perdere tempo nel fare qualcosa che non mi va di fare, continuo a farne; ma perché?

Stefini 36 Atlantic

Oristano
Torna all'inizio della Pagina

zukabamba
Vecchio amico velista del forum


Prov.: Oristano


5381 Messaggi

Inserito il - 01/04/2010 : 20:27:23  Mostra Profilo Invia a zukabamba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Perchè "purtroppo"?

Il mare darà ad ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni
(C.Colombo)
Torna all'inizio della Pagina

The Dreamer
Forum Admin



Regione: Sardegna
Prov.: Oristano


14860 Messaggi

Inserito il - 01/04/2010 : 21:08:23  Mostra Profilo Invia a The Dreamer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
zukabamba ha scritto:

Perchè "purtroppo"?


Gli squali credo siano all'ultimo posto della catena alimentare, quindi i pesci piccoli vengono mangiati senza problemi. Ne riparleremo presto, (spero).

Alla mia età nonostante non possa più permettermi di perdere tempo nel fare qualcosa che non mi va di fare, continuo a farne; ma perché?

Stefini 36 Atlantic

Oristano
Torna all'inizio della Pagina

zukabamba
Vecchio amico velista del forum


Prov.: Oristano


5381 Messaggi

Inserito il - 01/04/2010 : 21:18:57  Mostra Profilo Invia a zukabamba un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
The Dreamer ha scritto:

zukabamba ha scritto:

Perchè "purtroppo"?


Gli squali credo siano all'ultimo posto della catena alimentare, quindi i pesci piccoli vengono mangiati senza problemi. Ne riparleremo presto, (spero).


AAAAAAAAAAHH... ok allora avevo capito...

Il mare darà ad ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni
(C.Colombo)
Torna all'inizio della Pagina

seafox
Amico velista del forum



Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Frattamaggiore


174 Messaggi

Inserito il - 16/06/2010 : 23:48:08  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di seafox Invia a seafox un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
oh per bacco, ma allora non sono l'unico che ha seguito questo percorso. Beh dai...alimentiamo ogni speranza, poi un giorno "vi porto camminando"(dal linguaggio popolare: si fa due bordi insieme)

la mia barca...la mia isola
Torna all'inizio della Pagina

The Dreamer
Forum Admin



Regione: Sardegna
Prov.: Oristano


14860 Messaggi

Inserito il - 17/06/2010 : 00:14:40  Mostra Profilo Invia a The Dreamer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
seafox ha scritto:

oh per bacco, ma allora non sono l'unico che ha seguito questo percorso. Beh dai...alimentiamo ogni speranza, poi un giorno "vi porto camminando"(dal linguaggio popolare: si fa due bordi insieme)


Con questo gommone (Resinone) ha navigato tutta la Srdegna e parte della Corsica.
tra un tubolare e l'altro c'è il prendisole e dormivamo li con mia moglie e il bambino di pochi anni.
Avevo il tavolino basculante nella plancia e la cucina volante; insomma, tutto ciò di cui avevamo bisogno.




Alla mia età nonostante non possa più permettermi di perdere tempo nel fare qualcosa che non mi va di fare, continuo a farne; ma perché?

Stefini 36 Atlantic

Oristano
Torna all'inizio della Pagina

seafox
Amico velista del forum



Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: Frattamaggiore


174 Messaggi

Inserito il - 17/06/2010 : 08:33:56  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di seafox Invia a seafox un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per il bagno(wc) usavi anche tu il bugliolo(secchiello)?

la mia barca...la mia isola

Modificato da - seafox in data 17/06/2010 08:34:15
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Velisti Non Solo Per Caso © 2000-09 Snitz Communications | velisti-nonsolopercaso.it Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000